giovedì 30 maggio 2013
martedì 28 maggio 2013
La Hobles chiude!
La notizia è di qualche giorno fa, ma dopo una riunione tra dipendenti, sindacati e proprietà pare che non ci sia altra soluzione che la chiusura dell'azienda.
La Hobles produce infissi in legno e porte con circa 20 dipendenti valligiani ed è stata una delle più solide realtà aziendali di San Pietro al Natisone, almeno fino all'assorbimento da parte della Panto.
Ora chiude lasciando a casa una ventina di lavoratori che sicuramente faticheranno a reinserirsi in altre attività similari, vista la terribile crisi del settore legno.
La Hobles produce infissi in legno e porte con circa 20 dipendenti valligiani ed è stata una delle più solide realtà aziendali di San Pietro al Natisone, almeno fino all'assorbimento da parte della Panto.
Ora chiude lasciando a casa una ventina di lavoratori che sicuramente faticheranno a reinserirsi in altre attività similari, vista la terribile crisi del settore legno.
martedì 21 maggio 2013
venerdì 17 maggio 2013
Notte dei Musei 2013. Il Museo di Cividale per tutti.
Sabato 18 maggio dalle 20 alle 24
il Museo di Cividale apre le porte
per un tour guidato dagli studenti.
Alle 22 concerto di "Artegioia" di Remanzacco. Ingresso gratuito.
mercoledì 15 maggio 2013
Sibau e il giuramento in dialetto.
La prima uscita ufficiale per il neo eletto Sibau (ex-sindaco di San Leonardo) al Consiglio Regionale è stata quella del giorno del Giuramento.
In quest'occasione ha fatto richiesta di poter giurare, oltre che in italiano, anche in dialetto locale. Ovviamente il Consiglio Regionale ha negato questa richiesta specificando che le uniche lingue consentite sono l'italiano, lo sloveno e il tedesco.
La questione è abbastanza ovvia dato che stiamo parlando di dialetto e non di lingua, nonostante si stia tentando di sintetizzare i dialetti locali sotto la voce di "Natisoniano", per il quale sono stati spesi soldi (e non pochi).
Sono curioso di sapere in quale dialetto voleva esprimersi, forse quello di Iesizza? O quello di Montefosca?
Ora c'è da aspettarsi che qualcuno giuri in bisiacco o triestino o nel dialetto italianizzato di Ponte San Quirino?
Penso che quella di Sibau sia stata solo una provocazione, magari per dare un "segnale" di qualche tipo.
LINK ALL'ARTICOLO DEL MESSAGGERO
In quest'occasione ha fatto richiesta di poter giurare, oltre che in italiano, anche in dialetto locale. Ovviamente il Consiglio Regionale ha negato questa richiesta specificando che le uniche lingue consentite sono l'italiano, lo sloveno e il tedesco.
La questione è abbastanza ovvia dato che stiamo parlando di dialetto e non di lingua, nonostante si stia tentando di sintetizzare i dialetti locali sotto la voce di "Natisoniano", per il quale sono stati spesi soldi (e non pochi).
Sono curioso di sapere in quale dialetto voleva esprimersi, forse quello di Iesizza? O quello di Montefosca?
Ora c'è da aspettarsi che qualcuno giuri in bisiacco o triestino o nel dialetto italianizzato di Ponte San Quirino?
Penso che quella di Sibau sia stata solo una provocazione, magari per dare un "segnale" di qualche tipo.
LINK ALL'ARTICOLO DEL MESSAGGERO
lunedì 13 maggio 2013
Speciale video sul Museo Balus di Tribil Superiore.
Un video di 15 minuti sulle Valli del Natisone.
Dal minuto 2:40 un piccolo speciale sul Museo privato Balus della Prima Guerra Mondiale di Tribil Superiore, raccontato dallo storico Matteo Balus.
Dal minuto 2:40 un piccolo speciale sul Museo privato Balus della Prima Guerra Mondiale di Tribil Superiore, raccontato dallo storico Matteo Balus.
mercoledì 8 maggio 2013
giovedì 2 maggio 2013
Elezioni provinciali. La resa dei conti.
Fabrizio Dorbolo' |
LINK SITO REGIONE
Il primo risultato è quello di Fabrizio Dorbolò (SEL) 648 voti (10,46%) che dovrebbe accedere al Consiglio Provinciale, nonostante un errore di trascrizione di voti che gli toglierebbe circa 60 voti nel comune di Pulfero, ma è già stato fatto ricorso che si concluderà entro fine mese portandolo al 11,13%, speriamo.
Luca Trusgnach |
Mauro Veneto ha ottenuto solo 1197 voti (19,33%) nella lista del PDL che da sempre è la più forte nelle Valli del Natisone e controllando le percentuali negli altri collegi della provincia di Udine si scopre che peggio hanno fatto solo a Cervignano, Fiumicello, Paularo e Pozzuolo sui 27 collegi provinciali.
Nel Comune di Stregna ottiene solo 80 voti contro i 150 ottenuti nell'elezione a sindaco del 2009.
Eliana Fabello, sindaco di Grimacco si presenta con l'UDC e ottiene 260 voti (4,20%) in media con il voto di partito provinciale.
Buono il risultato di Edi Cudicio nelle liste del PD che ottiene 1727 voti (27,88%), ma non sono sufficienti per l'ingresso in provincia.
Iscriviti a:
Post (Atom)