Soci del Potok, unitevi!
L'ultimo dell'anno brindiamo e festeggiamo in compagnia al Potok, per l'occasione selezionati dj e specialità culinarie (portate da voi) a partire dalle 20:00.
Allestiremo due tavolate per mangiare insieme: ognuno porti quello che vuole, noi provvederemo a scaldarlo e a servirlo.
Panettoni e spumanti di avanzo sono ben accetti, per tutte le altre bevande ci pensiamo noi!
E dopo la pappa tutti a ballare!
Link FB Potok di Oblizza
venerdì 30 dicembre 2016
martedì 20 dicembre 2016
Potok di Oblizza in concerto. 23/12.
EVENTO FACEBOOK
giovedì 15 dicembre 2016
lunedì 12 dicembre 2016
Un tranquillo weekend in altura! Matajur.
Questo weekend nella Koča sul Matajur ha riservato ai nostri giovani uno spettacolare panorama che vogliono condividere con tutti quelli che erano sotto le nuvole e nella nebbia della pianura.
giovedì 8 dicembre 2016
Al Potok doppio appuntamento!
Questa settimana al Potok di Oblizza di Stregna (UD).
Estremo Nord-est.
Sabato 10 e domenica 11 dicembre.
Facebook Potok - Map Oblizza
Facebook Potok - Map Oblizza
Dic10
|
Sabato ore 21.30
|
Oblizza, estremo Nord-est
|

..da Gonars con furore!! Un trio di deviati (il Mora al basso, Giulio "Jeff Negroni" alla batteria e Sun Dru-Thi alla chitarra e voce) per una missione impossibile!! (Ma sono loro gli uomi giusti): Riportare in auge lo spirito del Ruock'n Ruoll. Le loro canzoni spaziano dal Rock al Punk, all'HC PUNK, al Surf per un APOCALYPSE NOW sonora che non farà PRIGIONIERI!! VENITE A SENTIRE IL ROMBO DEGLI ELICOTTERI!!! COMMANDO=PER FARTI VEDERE LA LUCE NUOVAMENTE!!!
Dic11
|
Domenica ore 19:00
|
Oblizza, estremo Nord-est
|
Arbe Garbe Lab presenta:
"Dentro un sogno" con Aleksandar Zograf. Performance visual art del grande fumettista serbo accompagnato dalle musiche di Eugenio Dreas, Marco D'Orlando, Filippo Ieraci e Federico Galvani.
Parole e immagini di Aleksandar Zograf
Musiche di Eugenio Dreas, Marco D'Orlando, Filippo Ieraci, Federico Galvani.
Domenica 11 dalle 19:00 al Cirko Potok!
lunedì 5 dicembre 2016
Risultati referendum nelle Valli del Natisone
Risultati referendum nei comuni delle Valli del Natisone:
A Stregna il record dei NO con quasi 70% (Prepotto 71%)
e San Pietro al Natisone il record dei SI con quasi 48%
Comune di Stregna
Sì 30,81% - 69,19% No
Comune di San Leonardo
Sì 34,51% - 65,49% No
Comune di Grimacco
Sì 37,02% - 62,98% No
Comune di Drenchia
Sì 37,50% - 62,50% No
Comune di Savogna
Sì 36,76% - 63,24% No
Comune di San Pietro al Natisone
Sì 47,79% - 52,21% No
Comune di Pulfero
Sì 31,97% - 68,03% No
Comune di Prepotto
Sì 28,67% - 71,33% No
Comune di Torreano
Sì 31,53% - 68,47% No
Comune di Cividale
Sì 36,65% - 63,35% No
A Stregna il record dei NO con quasi 70% (Prepotto 71%)
e San Pietro al Natisone il record dei SI con quasi 48%
Comune di Stregna
Sì 30,81% - 69,19% No
Comune di San Leonardo
Sì 34,51% - 65,49% No
Comune di Grimacco
Sì 37,02% - 62,98% No
Comune di Drenchia
Sì 37,50% - 62,50% No
Comune di Savogna
Sì 36,76% - 63,24% No
Comune di San Pietro al Natisone
Sì 47,79% - 52,21% No
Comune di Pulfero
Sì 31,97% - 68,03% No
Comune di Prepotto
Sì 28,67% - 71,33% No
Comune di Torreano
Sì 31,53% - 68,47% No
Comune di Cividale
Sì 36,65% - 63,35% No
martedì 15 novembre 2016
venerdì 11 novembre 2016
Senjam Beneške Piesmi. Video.
Il CD del Senjam Beneške Piesmi 2016 lo potete trovare presso:
Kd Rečan Aldo Klodič
Kd Ivan Trinko di Cividale del Friuli
ISK e SMO di San Pietro al Natisone
Kd Ivan Trinko di Cividale del Friuli
ISK e SMO di San Pietro al Natisone
mercoledì 9 novembre 2016
Senjam 2016. Vincono i giovani Zmotjens! (video)
Gli Zmotjens vincono e convincono tutta la platea votante della 32a edizione del Senjam Beneške Piesmi 2016. Un grande pezzo, potente che non ci si aspetterebbe da questi 14enni amanti della musica, ma già dalla prima esibizione di sabato avevano "bussato" con forza nel cuore dei tanti spettatori giunti a Liessa di Grimacco.
Secondo posto per la piccola Mila Morandini che ha intenerito con il suo Valzer e terzo posto per i collaudati Preklets che qualche voto lo hanno conquistato anche con il loro video introduttivo.
Migliore musica per Franko Reja con Na more bit, un brano ben costruito con sonorità di fine anni '80, il miglior testo al resiano Rino Chinese e il premio giovani stravinto sempre dagli Zmotjens.
Oltre ai vincitori degno di nota i Blue Fingers con i Prekletj pajki...
Secondo posto per la piccola Mila Morandini che ha intenerito con il suo Valzer e terzo posto per i collaudati Preklets che qualche voto lo hanno conquistato anche con il loro video introduttivo.
Migliore musica per Franko Reja con Na more bit, un brano ben costruito con sonorità di fine anni '80, il miglior testo al resiano Rino Chinese e il premio giovani stravinto sempre dagli Zmotjens.
Oltre ai vincitori degno di nota i Blue Fingers con i Prekletj pajki...
lunedì 31 ottobre 2016
giovedì 27 ottobre 2016
mercoledì 19 ottobre 2016
Il Burnjak riconferma il successo !
Burnjak 2016 - Anno 2° - Tribil Superiore.
Anche quest'anno, come l'anno scorso, il Burnjak si riconferma l'appuntamento principale dell'autunno nelle Valli del Natisone.
Dopo lo stop forzato dal 2010 al 2014, la Polisportiva Tribil Superiore assieme alla Kmečka Zveza riconferma il grande successo dell'anno scorso nella nuova location Burnjak Arena con le associazioni del territorio Proloco Nediške Doline, Albergo Diffuso Valli del Natisone, Društvo Srebrna Kaplja, Associazione Potok, I Bancinari, Beneška Folklorna Skupina Živanit, Circolo Legambiente di Udine, Cacciatori di Oblizza “Amici del segugio” e sono stati tutti a dir poco eroici.
Gli Alpski Kvintet hanno guidato le musiche sfrenate del pomeriggio e le nostre fisarmoniche hanno arricchito le vie del paese e poi castagne, ribolla, palačinke e la eccezionale cucina con piatti della tradizione che sono stati letteralmente "sleccati".
Da quest'anno è stato necessario anche un servizio Bus navetta doppio visto l'afflusso incredibile di auto dal Friuli e dalla Slovenija che non si vedeva da tanti anni.
I numeri sono stati importanti, ma di sicuro non ce li inventiamo per fare articoloni sui quotidiani locali; chi c'era ha visto e chi non è potuto venire può guardare le foto. Un grazie di cuore a TUTTI !
PAGINA FACEBOOK BURNJAK: MI PIACE !!!
Anche quest'anno, come l'anno scorso, il Burnjak si riconferma l'appuntamento principale dell'autunno nelle Valli del Natisone.
Dopo lo stop forzato dal 2010 al 2014, la Polisportiva Tribil Superiore assieme alla Kmečka Zveza riconferma il grande successo dell'anno scorso nella nuova location Burnjak Arena con le associazioni del territorio Proloco Nediške Doline, Albergo Diffuso Valli del Natisone, Društvo Srebrna Kaplja, Associazione Potok, I Bancinari, Beneška Folklorna Skupina Živanit, Circolo Legambiente di Udine, Cacciatori di Oblizza “Amici del segugio” e sono stati tutti a dir poco eroici.
Gli Alpski Kvintet hanno guidato le musiche sfrenate del pomeriggio e le nostre fisarmoniche hanno arricchito le vie del paese e poi castagne, ribolla, palačinke e la eccezionale cucina con piatti della tradizione che sono stati letteralmente "sleccati".
Da quest'anno è stato necessario anche un servizio Bus navetta doppio visto l'afflusso incredibile di auto dal Friuli e dalla Slovenija che non si vedeva da tanti anni.
I numeri sono stati importanti, ma di sicuro non ce li inventiamo per fare articoloni sui quotidiani locali; chi c'era ha visto e chi non è potuto venire può guardare le foto. Un grazie di cuore a TUTTI !
PAGINA FACEBOOK BURNJAK: MI PIACE !!!
W PUST
lunedì 10 ottobre 2016
martedì 4 ottobre 2016
mercoledì 28 settembre 2016
lunedì 12 settembre 2016
lunedì 22 agosto 2016
mercoledì 27 luglio 2016
lunedì 18 luglio 2016
domenica 17 luglio 2016
martedì 12 luglio 2016
giovedì 7 luglio 2016
Topolò 2016. Il programma.
dal 1 luglio | Mulino di Topolò avvio del progetto di Jani van Kampen, Jesse van der Ploeg, Tymon Hogenest a cura dell'Ambasciata d'Olanda di Topolò |
dal 5 luglio |
Driving from the nearest city, the roads
are gradually smaller, stonier, less well kept avvio del progetto di Charlotte Drayton e Ammon Ngakuru a cura dell’Ambasciata di Nuova Zelanda di Topolò |
dal 4 al 7 luglio | Belebor cantiere di ascolto attivo condotto da Enrico Malatesta |
venerdì 8 luglio | |
verso le sei della sera | apertura parole autorevoli per la XXIII Stazione |
in piazzetta | Voci dalla Sala d 'Aspetto Un dialogo infinito incontro con il poeta e scrittore Massimo Rizzante |
in più luoghi del paese | 5, 7, 5 punti in ascesa per suoni naturali, elettronici e banjo di Glauco Salvo |
con il buio, al cinema | Tihotapci identitete / I contrabbandieri dell'identità documentario di Marija Zidar e Ervin Hladnik Milharčič |
a seguire | Confini o frontiere d'identità? confronto a più voci |
fino a domenica 17 alla Put | Per brevi tratti una installazione di Giovanna Durì a cura della Pinacoteca Universale di Topolo |
fino a domenica 9 | Limenlumen videoinstallazione di Alessandro Ruzzier |
fino a domenica 17 | ToBe Continued 2016 a cura dell'Officina Globale della Salute |
sabato 9 luglio | |
nel pomeriggio, in natura | 5, 7, 5 punti di ascesa performance sonora di Glauco Salvo |
in un finiele | Topolò una video installazione di Sander Moyson |
a seguire | Accordion Brainstorming Improvisations per freebass accordion e melodica elettrica di Armando Battiston |
al crepuscolo | Il mio nemico è l'indifferenza incontro con Pierluigi Di Piazza |
con il buio, al cinema | incontro sul cinema clandestino con il regista sloveno Vlado Škafar |
a seguire | Terezin: ieri e oggi un video di Davide Casali ed Elisa Bressan in collaborazione con il Festival Viktor Ullmann |
domenica 10 luglio | |
alle dieci, in Potok | Kamni govorijo passeggiata lungo i terrazzi in pietra a secco e visita al progetto Mulino di Topolo di Jani van Kampen, Jesse van der Ploeg, Tymon Hogenelst a cura dell'Ambasciata d'Olanda |
verso le cinque del pomeriggio | Koderjana X _ Un libro scritto a Topolò Tujčice di Nataša Kramberger |
poi | Armando's Stretchable Sound Reflections per sintetizzatori, flauti e voce con Armando Battiston |
con il buio, al cinema | 14 Reels 14 città, 14 registi: un esperimento collettivo in Super 8 presentato da Alina Marazzi e Luca Chinaglia live sound di Antonio Della Marina |
a notte fonda fino all'aurora | Le lune di Topolò video rarità proposte da Nicola Falcinella L'altra Heimat - Cronaca di un sogno un film di Edgar Reitz – durata 4h |
da oggi, fino a giovedì 14 | Ascoltare l'abbandono installazione sonora di Enrico Coniglio e Nicola Di Croce |
lunedì 11 luglio | |
al tramonto | L'imprescindibile Piero un'avventura vera e un romanzo ambientato a Topolò di Paolo Morganti |
con il buio, al cinema | Montedoro un film di Antonello Faretta a cura dell'Istituto di Topologia di Topolò |
a notte fonda | Ascoltare l'abbandono performance sonora di Enrico Coniglio e Nicola Di Croce |
martedì 12 luglio | |
al tramonto | Tre x Tre. Parole per il teatro un libro di Antonella Bukovaz |
con il buio al cinema | Le quattro volte un film di Michelangelo Frammartino a cura dell'Istituto di Topologia di Topolò |
mercoledì 13 luglio | |
in mattinata | Extremes (Reich, Cage, La Monte Young) avvio del cantiere della Topolovska Minimalna Orkestra condotto da Antonio Della Marina |
verso le sette della sera | Dotik incontro con il regista Michelangelo Frammartino |
con il buio | La Santa che dorme un corto di Laura Samani girato in Benečija |
a seguire | Visioni notturne con Michelangelo Frammartino |
giovedì 14 luglio | |
verso le sei della sera | Dotik incontro con l’artista Sander Moyson |
al tramonto | Voci / Glasovi Krožnice incontro con la poeta slovena Tinka Volarič |
con il buio | Incontro sul cinema clandestino con il regista Christopher Thomson |
nella notte | Ojal performance audio e video con Sandro Carta, Gushi & Raffunk, Luca Zaro |
venerdì 15 luglio | |
verso le cinque della sera | Dotik incontro con gli artisti neozelandesi Charlotte Drayton e Ammon Ngakuru |
verso le sei della sera | Robida. Non solo una rivista presentazione di Maria Moschioni e Vida Rucli |
verso sera, in piazza grande | Les Tambours de Topolò in concerto |
con il buio, al cinema | 15 · 18 Le prime battaglie dell'IsonzoCosimo Miorelli, live painting Tommaso Chiarandini, narrazione; Massimo Croce, rumori Antonella Bukovaz, voce |
per tutto il weekend | Sešiti spomini / Memorie ricucite video installazione di Anja Medved |
fino a domenica | Driving from the nearest city, the roads are gradually smaller, stonier, less well kept videoprogetto di Charlotte Drayton e Ammon Ngakuru |
sabato 16 luglio | |
verso le sei della sera | Dotik incontro con gli architetti olandesi Jani van Kampen, Jesse van der Ploeg, Tymon Hogenelst |
a seguire | Transiti amici Phonophani in concerto a cura dell'Ambasciata di Norvegia |
con il buio, in piazza grande | Furto di cuore e abuso di sorriso il volto privato della mafia raccontato da Lirio Abbate e Pif a cura dell'Ambasciata dei Cancellati |
domenica 17 luglio | |
verso le dieci del mattino, in Potok | Kamni govorijo passeggiata lungo i terrazzamenti in pietra a secco e visita all'opera compiuta Mulino di Topolò di Jani van Kampen, Jesse van der Ploeg, Tymon Hogenelst |
verso le cinque della sera, in chiesa | Vivos voco musiche di Part, Verdi, Bellafronte, Sollima Mariano Bulligan (cello), Danilo Alvarado (chitarra) |
a seguire | Extremes esiti del Cantiere della Topolovska Minimalna Orkestra |
con il buio, al cinema | Visitors un film di Godfrey Reggio, musiche di Philip Glass presentato da Gianfilippo Pedote |
la partecipazione a tutti gli eventi e ai cantieri è gratuita
| |
Stazione di Topolò - Postaja Topolove è organizzata da Associazione Topolò-Topoluove con il patrocinio e la collaborazione Comune di Grimacco (Udine) con il contributo Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Assessorato alla cultura con il sostegno Arts Council New Zealand Circolo culturale Ivan Trinko Lilly MDR-TB Partnership, Sanofi in collaborazione con Pro Loco Nediške Doline - Valli del Natisone International Film Festival Kino Otok · Isola Cinema direzione artistica Donatella Ruttar, Moreno Miorelli direttore tecnico Valerio Bergnach voci dalla sala d'aspetto a cura di Michele Obit programma aggiornato su www.stazioneditopolo.it info: morenomior@gmail.com · donatellaruttar@gmail.com +39 335 5643017 | +39 338 8764776 | +39 335 1858413 | |
scarica il programma in .pdf |
lunedì 4 luglio 2016
venerdì 24 giugno 2016
KRIES 2016 di Tribil Superiore e l'energia.
Dopo 3 anni di pioggia, vento , temporali e ombrelli spaccati, finalmente quest'anno il bel tempo è stato il protagonista con un forte vento ad alimentare il nostro Kries.
Tanta e tanta gente è venuta a trovarci, ma non gente qualsiasi; amici, parenti, amici degli amici e tutti quelli che ci vogliono bene hanno partecipato e hanno alimentato l'energia del Falò di San Giovanni.
E' stata una grande serata, organizzata come sempre dagli abitanti di Tribil superiore, Gnidovizza, Dughe, Oblizza, Stregna e Postregna con i sapori fatti in casa delle Marve, del caffè di Kimna (Cumino) e di quanto è stato offerto ai nostri ospiti.
Anche una splendida Luna rossa quasi piena ci ha accompagnato per tutta la notte.
Quest'anno era presente anche un radioestesista che ha misurato l'energia della terra dove ha bruciato il Kries, prima e dopo l'accensione e i dati sono molto interessanti.
Prima del Kries la terra misurava un valore tra 10.000 e 16.000 Bovis, mentre dopo l'accensione è stato rilevato un valore di 31.000 Bovis all'interno del cerchio delle croci di fiori e di 19.000 Bovis all'esterno del cerchio.
Tanta e tanta gente è venuta a trovarci, ma non gente qualsiasi; amici, parenti, amici degli amici e tutti quelli che ci vogliono bene hanno partecipato e hanno alimentato l'energia del Falò di San Giovanni.
E' stata una grande serata, organizzata come sempre dagli abitanti di Tribil superiore, Gnidovizza, Dughe, Oblizza, Stregna e Postregna con i sapori fatti in casa delle Marve, del caffè di Kimna (Cumino) e di quanto è stato offerto ai nostri ospiti.
Anche una splendida Luna rossa quasi piena ci ha accompagnato per tutta la notte.
Quest'anno era presente anche un radioestesista che ha misurato l'energia della terra dove ha bruciato il Kries, prima e dopo l'accensione e i dati sono molto interessanti.
Prima del Kries la terra misurava un valore tra 10.000 e 16.000 Bovis, mentre dopo l'accensione è stato rilevato un valore di 31.000 Bovis all'interno del cerchio delle croci di fiori e di 19.000 Bovis all'esterno del cerchio.
Iscriviti a:
Post (Atom)