Dopo la vincita alla tombola della vigilia di Natale da parte di "Oblizza Quattro" ora i sospetti sono anche per i numeri estratti alla lotteria di Capodanno che hanno portato ancora al numero 4 di Oblizza i 25 quintali di legna in palio come primo premio.
Il numero 18, primo estratto sulla ruota di Venezia, è stato acquistato dal fortunato in questione.
Anche gli altri due primi estratti di Bari e Roma (71 e 81), vincitori di due ottimi cesti gastronomici, sono andati a Oblizza.
Mistero...
ORA CI CHIEDIAMO COME FARA' CATERINA A GIUSTIFICARE QUESTO GRANDE COLPO DI FORTUNA ALLA CASA DELLE RONDINI DA PARTE DEGLI AVVENTORI DI OBLIZZA.
PS. Per chi non l'avesse capito questo post è scritto in tono del tutto ironico (meglio specificarlo con le teste che girano a Stregna).
Buon Anno a Tutti.
domenica 30 dicembre 2012
domenica 23 dicembre 2012
Buon Natale a tutte le donne!
Quest'anno un augurio a tutte le donne che spero possano essere il futuro dell'Italia del 2013.
C'è bisogno di Voi!
C'è bisogno di Voi!
mercoledì 19 dicembre 2012
Fine del mondo. Concerti live!!!
Venerdi 21 dicembre 2012, in previsione della fine del mondo, l'Enoteca "Ai Trevi" organizza un bellissimo concerto con i "BIG WAVES" cover band dei Pearl Jam con Mul, Strazz & co.
LINK FB
Invece per chi si trovasse quella sera in zona Udine consiglio vivamente il Concerto Fine del Mondo dei Marcho's in Viale Volontari presso il NON SOLO VINO.LINK FB
LINK FB
Invece per chi si trovasse quella sera in zona Udine consiglio vivamente il Concerto Fine del Mondo dei Marcho's in Viale Volontari presso il NON SOLO VINO.LINK FB
martedì 18 dicembre 2012
CIBO, SCUOLA, FAMIGLIA! Oggi il primo incontro!
Il
Progetto, finanziato dalla Regione FVG con la collaborazione dell'ASL n.5 e
promosso dall'Associazione Trasformazioni, è stato presentato il 4 dicembre
presso l'Istituto Bilingue di S. Pietro al Natisone.
Il primo incontro è previsto per martedì 18.12.12 alle ore 18.00 con la dott. N. Pelizzo, medico nutrizionista.
Il percorso è APERTO A TUTTI i genitori interessati, indipendentemente dalla scuola frequentata dai figli.
Il primo incontro è previsto per martedì 18.12.12 alle ore 18.00 con la dott. N. Pelizzo, medico nutrizionista.
Il percorso è APERTO A TUTTI i genitori interessati, indipendentemente dalla scuola frequentata dai figli.
Riunione presso la 3a elementare della Scuola Bilingue di San Pietro al Natisone - Ala Nord Magistrali.
LINK FB
LINK FB
sabato 15 dicembre 2012
Don Emilio Cencig torna alla Casa del Padre.
Don Emilio Cencig - 87 anni |
Il funerale è stato celebrato mercoledi 12/12/2012 dall'arcivescovo Brollo, dal nuovo vescovo Mazzocato (un po' spaesato) e una ventina di parroci, ha visto l'intervento di Don Zuanella, il vice-sindaco Crisetig (dato che il funerale si è svolto mercoledi, non aggiungo altro..) per l'amministrazione comunale e Erika Balus a nome dei parrocchiani.
Presenti anche il sindaco di Grimacco, Eliana Fabello, il vice-sindaco di Drenchia, Michele Coren, il vice-sindaco di San Pietro al Natisone, Mariano Zufferli, il prefetto di Tolmin, Zdravko Likar, e il presidente della Confederazione delle organizzazioni slovene, Drago Štoka.
giovedì 13 dicembre 2012
FLUO PARTY A ZAMIR!
Ennesima festa a Zamir, domani venerdi 14/12.
E' gradito un abbigliamento bianco per "fluorare" nel buio.
lunedì 10 dicembre 2012
Video della Valle dell'Isonzo. Incredibile!
Bellissimo video pubblicitario per la Valle dell'Isonzo!
Questo è solo un esempio di cosa si può realizzare anche con un piccolo territorio, ma sicuramente ricco di piccoli "tesori" come è la Valle dell'Isonzo, ma anche la nostra Valle del Natisone non è da meno.
Ovviamente i nostri amministratori o quelli della Comunità Montana non riescono neanche a immaginarle certe cose, molto meglio spendere soldi per fare parcheggi autocaravan, cementificare prati o inventarsi dizionari.
Il ritardo è decennale e ora la Slovenia è pronta al sorpasso in grande stile, grazie anche al centenario della Grande Guerra.
Ci vuole più sostanza anche a livello locale, con uno "svecchiamento" delle cariche locali senza idee, ma queste sono le solite utopie, tanto appena si presenta un giovane si tende a non votarlo in quanto inesperto, molto meglio andare sul sicuro con chi mischia soldi da molto più tempo.
Questo è solo un esempio di cosa si può realizzare anche con un piccolo territorio, ma sicuramente ricco di piccoli "tesori" come è la Valle dell'Isonzo, ma anche la nostra Valle del Natisone non è da meno.
Il ritardo è decennale e ora la Slovenia è pronta al sorpasso in grande stile, grazie anche al centenario della Grande Guerra.
giovedì 6 dicembre 2012
lunedì 3 dicembre 2012
Risultati del Ballottagio nel seggio delle Valli e di Cividale
Questi i risultati finali delle primarie del PD nel seggio
delle Valli del Natisone e in quello di Cividale/Prepotto.
Valli del Natisone
Votanti 180 (affluenza -10%)
Bersani 132 - 73.3%
Renzi 47 - 26.1%
Bianche 1
Cividale/Prepotto
Votanti 363 (affluenza -13%)
Bersani 217 - 59.7%
Renzi 145 - 39.9%
Bianche 1
martedì 27 novembre 2012
Risultati primarie PD nel seggio di Cividale/Prepotto.
Questi i risultati per il solo seggio di Cividale/Prepotto.
In questo caso Renzi vince su Bersani e pone Cividale in un'ottica di rinnovamento continuo, notevole anche il risultato della Puppato che forse piace alle donne.
Ora la prossima domenica 2 dicembre ballottaggio tra Bersani e Renzi.
Si voterà sempre nello stesso seggio e il voto è possibile anche per chi non si fosse espresso in questo turno.
Votanti totali: 417
Renzi - 140 voti
33,57 %Bersani - 139 voti
33,33 %
Vendola - 78 voti
18,70 %
Puppato - 66 voti
15,82 %
15,82 %
Tabacci - 4 voti
1 %
1 %
lunedì 26 novembre 2012
Risultati primarie PD nel seggio delle Valli.
Questi i risultati per il solo seggio di San Pietro al Natisone che raccoglieva i voti dei comuni Valligiani.
Dai risultati si capisce che le Valli del Natisone non si allineano con il risultato nazionale, ma sono più rivolte verso la sinistra estrema di Vendola andando a pareggiare con Renzi.
Ora la prossima domenica 2 dicembre ballottaggio tra Bersani e Renzi.
Si voterà sempre nello stesso seggio e il voto è possibile anche per chi non si fosse espresso in questo turno.
Vendola - 50 voti
Dai risultati si capisce che le Valli del Natisone non si allineano con il risultato nazionale, ma sono più rivolte verso la sinistra estrema di Vendola andando a pareggiare con Renzi.
Ora la prossima domenica 2 dicembre ballottaggio tra Bersani e Renzi.
Si voterà sempre nello stesso seggio e il voto è possibile anche per chi non si fosse espresso in questo turno.
Votanti totali: 200
Bersani - 89 voti
44,50 %
Renzi - 50 voti
25 %
Vendola - 50 voti
25 %
Puppato - 9 voti
4,50 %
4,50 %
Tabacci - 2 voti
1 %
1 %
venerdì 23 novembre 2012
Zamir. Francesco torna a Berlino!
Questo sabato 24 novembre
dalle ore 22 a Zamir
Francesco Qualizza
saluta i suoi amici
per il ritorno a Berlino.
Buona fortuna, di nuovo!
Enzino DJ set!
lunedì 19 novembre 2012
Incompetenti e incompresi.
Non ho ancora affrontato in maniera approfondita il problema del PRGC del Comune di Stregna, ma i toni sono molto accesi e i "botta e risposta" tra Sindaco e Luca Postregna (portavoce del Comitato FreePlanine) si susseguono sul Messaggero Veneto.
Lo scorso weekend sono state consegnate in comune tutte le osservazioni al PRGC rilevate dal Comitato, da privati cittadini, da associazioni e anche dalla Coldiretti che ha dato il suo contributo.
Nello specifico analizzo la questione "parere geologico" che il Comitato Free Planine ritiene possa invalidare tutta la documentazione presentata dal comune di Stregna.
Il Comitato si rifà all'art. 16 della legge regionale n. 16/2009:
"Art. 16 (Parere geologico)
1. Ai sensi dell'articolo 89 del decreto del Presidente della Repubblica 380/2001, i Comuni adottano lo strumento di pianificazione comunale e le relative varianti previo rilascio, da parte della struttura regionale competente in materia, entro sessanta giorni dalla presentazione degli elaborati di cui al comma 2, del parere geologico volto alla verifica della compatibilita' delle previsioni contenute nello strumento di pianificazione comunale con le condizioni geologiche, idrauliche e valanghive del territorio.
2. L'istanza di rilascio del parere geologico e' presentata alla struttura regionale competente in materia, corredata dei seguenti elaborati:
a) lo studio di cui all'articolo 15, comma 2;
b) lo studio di compatibilita' idraulica, redatto da un tecnico laureato abilitato, volto a dimostrare il rispetto, anche mediante l'adozione di misure compensative, nelle previsioni dello strumento di pianificazione comunale, del principio dell'invarianza idraulica, secondo il quale la trasformazione di un'area avviene senza provocare un aggravio della portata di piena del corpo idrico o della rete di drenaggio ricevente i deflussi originati dall'area stessa, che comportino una modifica del regime idraulico dei corsi d'acqua.
3. Eventuali prescrizioni o vincoli espressi nel parere geologico sono recepiti in sede di adozione dello strumento di pianificazione comunale.
4. Nelle aree di cui all'articolo 15, comma 3, lettera a), la compatibilita' fra le previsioni dello strumento di pianificazione urbanistica comunale e dei piani attuativi comunali, nonche' delle relative varianti, con le condizioni geologiche, idrauliche e valanghive risultanti dalla classificazione del territorio regionale, e' attestata dal professionista estensore dei relativi progetti di piano, sulla base degli studi di cui al comma 2.
5. Nelle aree di cui all'articolo 15, comma 3, lettere b) e c), i Comuni adottano gli strumenti di pianificazione urbanistica comunale, nonche' le relative varianti, previo parere geologico emesso dalla struttura regionale competente in materia.
6. Nelle aree di cui all'articolo 15, comma 3, lettere b) e c), i Comuni adottano i piani attuativi comunali che interessano aree assoggettate a prescrizioni imposte dal parere geologico gia' espresso sullo strumento di pianificazione urbanistica comunale, nonche' le relative varianti, sulla base degli studi di cui al comma 2 e dell'attestazione di un tecnico laureato abilitato in ordine alla conformita' del piano attuativo alle suddette prescrizioni.
7. Le disposizioni di cui ai commi 1, 2 e 3 si applicano anche ai piani territoriali infraregionali."
Il sindaco del Comune di Stregna Mauro Veneto, oltre a dare dell'incompetente a Luca Postregna e ai suoi collaboratori, ritiene che il parere geologico non può pregiudicare la validità del PRGC (che poi sia necessario o meno poco importa).
Ora attendiamo altre novità dal Movimento FreePlanine (sempre pieno di sorprese) e attendiamo che la variante proceda nel suo iter burocratico.
LINK FACEBOOK FREEPLANINE
LINK BLOG LUCA POSTREGNA
Lo scorso weekend sono state consegnate in comune tutte le osservazioni al PRGC rilevate dal Comitato, da privati cittadini, da associazioni e anche dalla Coldiretti che ha dato il suo contributo.
Nello specifico analizzo la questione "parere geologico" che il Comitato Free Planine ritiene possa invalidare tutta la documentazione presentata dal comune di Stregna.
Il Comitato si rifà all'art. 16 della legge regionale n. 16/2009:
"Art. 16 (Parere geologico)
1. Ai sensi dell'articolo 89 del decreto del Presidente della Repubblica 380/2001, i Comuni adottano lo strumento di pianificazione comunale e le relative varianti previo rilascio, da parte della struttura regionale competente in materia, entro sessanta giorni dalla presentazione degli elaborati di cui al comma 2, del parere geologico volto alla verifica della compatibilita' delle previsioni contenute nello strumento di pianificazione comunale con le condizioni geologiche, idrauliche e valanghive del territorio.
2. L'istanza di rilascio del parere geologico e' presentata alla struttura regionale competente in materia, corredata dei seguenti elaborati:
a) lo studio di cui all'articolo 15, comma 2;
b) lo studio di compatibilita' idraulica, redatto da un tecnico laureato abilitato, volto a dimostrare il rispetto, anche mediante l'adozione di misure compensative, nelle previsioni dello strumento di pianificazione comunale, del principio dell'invarianza idraulica, secondo il quale la trasformazione di un'area avviene senza provocare un aggravio della portata di piena del corpo idrico o della rete di drenaggio ricevente i deflussi originati dall'area stessa, che comportino una modifica del regime idraulico dei corsi d'acqua.
3. Eventuali prescrizioni o vincoli espressi nel parere geologico sono recepiti in sede di adozione dello strumento di pianificazione comunale.
4. Nelle aree di cui all'articolo 15, comma 3, lettera a), la compatibilita' fra le previsioni dello strumento di pianificazione urbanistica comunale e dei piani attuativi comunali, nonche' delle relative varianti, con le condizioni geologiche, idrauliche e valanghive risultanti dalla classificazione del territorio regionale, e' attestata dal professionista estensore dei relativi progetti di piano, sulla base degli studi di cui al comma 2.
5. Nelle aree di cui all'articolo 15, comma 3, lettere b) e c), i Comuni adottano gli strumenti di pianificazione urbanistica comunale, nonche' le relative varianti, previo parere geologico emesso dalla struttura regionale competente in materia.
6. Nelle aree di cui all'articolo 15, comma 3, lettere b) e c), i Comuni adottano i piani attuativi comunali che interessano aree assoggettate a prescrizioni imposte dal parere geologico gia' espresso sullo strumento di pianificazione urbanistica comunale, nonche' le relative varianti, sulla base degli studi di cui al comma 2 e dell'attestazione di un tecnico laureato abilitato in ordine alla conformita' del piano attuativo alle suddette prescrizioni.
7. Le disposizioni di cui ai commi 1, 2 e 3 si applicano anche ai piani territoriali infraregionali."
Il sindaco del Comune di Stregna Mauro Veneto, oltre a dare dell'incompetente a Luca Postregna e ai suoi collaboratori, ritiene che il parere geologico non può pregiudicare la validità del PRGC (che poi sia necessario o meno poco importa).
Ora attendiamo altre novità dal Movimento FreePlanine (sempre pieno di sorprese) e attendiamo che la variante proceda nel suo iter burocratico.
LINK FACEBOOK FREEPLANINE
LINK BLOG LUCA POSTREGNA
giovedì 15 novembre 2012
Zamir. Festa piccante!
Questo sabato 17 novembre festa piccante a Zamir. Tacos e Cervezas, specialità piccanti, tequila e boom boom!
DJ Jimmyz resident DJ, con sorpresa!
DJ Jimmyz resident DJ, con sorpresa!
lunedì 12 novembre 2012
I VIDEO DEL XXX SENJAM BENEŠKE PIESMI
Tinac, Emma, Gianni Floreancig e Beti Strgar (vincitrice) |
La RAI è venuta a riprendere la finalissima di domenica pomeriggio nella piccola Liessa e il piccolo festival della musica di confine ha sfornato anche quest'anno bellissime canzoni inedite.
Quest'anno vince NAROBE DAN (Un giorno sbagliato) cantata dalla slovena Beti Strgar e accompagnata dai BK evolution.
Una giovane voce forte e decisa padrona delle note, quanto quella di IKEIA che si è piazzata al 3° posto (l'anno scorso vincitrice). La canzone SAMUO TI (Solo tu) con un testo romantico meritava almeno il 2° posto, ma gli 8 giovanissimi RAZRED ZASE con il brano rap SONCE & SIENCE si guadagnano il premio miglior canzone votata dagli under 30 e il 2° posto assoluto, spinti dai numerosi voti di amici e parenti presenti.
Il premio per il miglior testo è di Aldo Klodič per la canzone VSAKO JUTRO.
Sons of a gun di Stregna - Matia e Sara Simoncig |
I RADIO ZASTAVA sono stati ospiti graditissimi e molto apprezzati dai giovani per le sonorità balcaniche.
Personalmente voglio segnalare:
- POVEJ TI, ZAKAJ cantata da Elena Guglielmotti
- OČALA cantata da Anja Skočir.
- Tinac che ha presentato assieme a Emma Golles l'evento musicale.
I VIDEO
mercoledì 7 novembre 2012
XXX SENJAM BENEŠKE PIESMI
XXX SENJAM BENEŠKE PIESMI!
Sabato 10 Novembre
dalle ore 20.30
Domenica 11 Novembre
dalle ore 16.30
KRIVA
besiede: Sara Simoncig
glasba, piejejo, godejo: SONS OF A GUN
KIER IST SAN ZGUBJEN
besiede: Luca Clinaz, Alberto Cedron
glasba, piejejo, godejo: THE BECKS
POVEJ TI, ZAKAJ
besiede: Marina Cernetig
glasba: Alessandro Bertossin
pieje: Elena Guglielmotti
godejo: Duo @ Paul
RAČUN
besiede: Antonio Cudrig
glasba, piejejo, godejo: EviL KeviL
PO POTI
besiede, glasba: Denis Pascolo
piejejo, godejo: LFD Acoustic Experience
SAMUO TI
besiede, glasba, pieje: Ikeia Feletig
godejo: BK evolution
ČEN MISLIT
besiede: Marina Cernetig
glasba, pieje: Martina Marmai
godejo: BK evolution
KOLOBAR
besiede: Andrea Trusgnach
glasba, piejejo, godejo: Shape
VSAKO JUTRO
besiede: Aldo Klodič
glasba: Aldo Klodič
pieje: Massimiliano Cernoia
godejo: BK evolution
NAROBE DAN
besiede, glasba, pieje: Beti Strgar
godejo: BK evolution
SPUSTI SE V ILUZIJO
besiede, glasba: Davide Tomasetig
piejejo an godejo: Opoka
OČALA
besiede: Michele Obit
glasba: Michele Obit, Davide Tomasetig
pieje: Anja Skočir
godejo: EviL KeviL
SONCE & SIENCE
besiede, glasba: KloDJ
piejejo, godejo: Razred zase
IZGUBA IDEJE ALI DRUGIH REALNOSTI
besiede: Igor Cerno
glasba, piejejo, godejo: The Preklets
martedì 6 novembre 2012
Mini alluvione nelle Valli.
Vi allego qualche foto
presa dai vari profili Facebook
per questa mini alluvione
nelle Valli del Natisone.
Festa di Vernasso - Chioschi e pista da ballo - foto di M. Strazzolini |
Festa di Vernasso - La discesa - foto di M. Strazzolini |
Ponte di Oculis - foto di M. Strazzolini |
Foto dal ponte di Oculis - foto di M. Strazzolini |
venerdì 2 novembre 2012
Video "Il ritorno dei falciatori" di Paolo Rojatti
Sabato 3 novembre 2012 alle ore 17.30 presso La casa delle Rondini di Dughe (Stregna) si svolgerà la presentazione e proiezione di alcuni video di Paolo Rojatti, tra i quali “Il ritorno dei falciatori”.
A seguire cena, su prenotazione, per chi volesse proseguire la serata assaporando la nostra cucina fatta di piatti semplici e genuini, così come venivano preparati un tempo... vi aspettiamo!!! Per info Tel. 0432.724177
A seguire cena, su prenotazione, per chi volesse proseguire la serata assaporando la nostra cucina fatta di piatti semplici e genuini, così come venivano preparati un tempo... vi aspettiamo!!! Per info Tel. 0432.724177
martedì 30 ottobre 2012
I cacciatori di Oblizza!
Questa volta i cacciatori di Oblizza fanno parlare di sè, non per essere (come ogni anno) la migliore squadra di caccia della Riserva di caccia di Stregna, ma per essere stata protagonista di un ampio servizio giornalistico sulla rivista del settore "La caccia al Cinghiale".
Complimenti a tutti i cacciatori di Oblizza che hanno dato il loro contributo a pubblicizzare le Valli del Natisone e questo angolo di "paradiso" (finchè c'è!!!).
Complimenti a tutti i cacciatori di Oblizza che hanno dato il loro contributo a pubblicizzare le Valli del Natisone e questo angolo di "paradiso" (finchè c'è!!!).
mercoledì 24 ottobre 2012
Il Kries di Tribil Superiore presentato al Museo Etnografico di Udine.
Kries di Tribil Superiore |
Nuovi Video sui Riti del Fuoco, presentazione a cura del Museo Etnografico del Friuli.
Il Kries di Tribil Superiore assieme ad altri 3 riti del fuoco sarà presentato questo giovedì 25 ottobre alle ore 17.30 presso Palazzo Giacomelli di Udine (Piazza Garibaldi). INGRESSO LIBERO
LINK EVENTO FACEBOOK
LINK MUSEO ETNOGRAFICO
Il Kries, il falò di San Giovanni, é l’antica festa propiziatoria del Solstizio d’Estate nella quale il Kries, il falò, prolunga nella notte la luce del giorno più lungo dell’anno, il 23 giugno.
Nel falò vengono bruciati i vecchi Kries ormai secchi, delle
ghirlande di fiori di campo che si mettono sull’uscio di casa e della stalla a protezione della famiglia e degli animali.
Con l’avvento del Cristianesimo la ricorrenza pagana è stata dedicata a San Giovanni ma ha mantenuto intatto il suo significato assieme alle pratiche legate a questo particolare momento dell’anno.
martedì 23 ottobre 2012
Pravce al Sale e Pepe di Stregna.
PRAVCE PRAVT... RACCONTARE...
Racconti della tradizione
STREGNA
Trattoria Sale e Pepe
giovedì 25 ottobre 2012
alle ore 20.00
Con degustazione di piccoli piatti locali tra cui la minestra dei morti "koščičova".
Come ormai da tradizione, questo e' il periodo dell'anno piu' adatto per ritrovarsi tutti assieme al Sale e Pepe, per ascoltare vecchie storie seduti attorno al fuoco, e..mangiare le prelibatezze della Teresa accompagnate dalle prelibatezze di Franco.
Invitati giovani e meno giovani
LINK FACEBOOK: http://www.facebook.com/events/297079587065060/
lunedì 22 ottobre 2012
Croce Rossa di Cividale. Corso Volontari.
Mi è stato chiesto di pubblicare questo annuncio per i corsi per formare nuovi volontari della CRI di Cividale del Friuli.
L'obbiettivo del corso è di dare agli aspiranti Volontari la preparazione di base richiesta per poter diventare volontario della C.R.I.
Inizio corso: lunedì 29 ottobre 2012 alle ore 20.30
presso la sede C.R.I. di Cividale del Friuli - Viale Trieste, 26
Frequenza: lunedì e mercoledì dalle ore 20.30 alle ore 22.30
Iscrizioni: presso la segreteria C.R.I. di Cividale del Friuli - Viale Trieste, 26
nei giorni di lunedì e mercoledì dalle ore 20.30 alle ore 22.00
Contatti: cividale@criudine.it
Tel. 0432.701340 nei giorni di lunedì e mercoledì dalle ore 20.30 alle ore 22.00
Cell. 331 6358 583 tutti i giorni
Le iscrizioni si chiudono sabato 27 ottobre.
Il Gruppo della C.R.I.
di Cividale del Friuli
organizza un corso
per formare nuovi Volontari.
Inizio corso: lunedì 29 ottobre 2012 alle ore 20.30
presso la sede C.R.I. di Cividale del Friuli - Viale Trieste, 26
Frequenza: lunedì e mercoledì dalle ore 20.30 alle ore 22.30
Iscrizioni: presso la segreteria C.R.I. di Cividale del Friuli - Viale Trieste, 26
nei giorni di lunedì e mercoledì dalle ore 20.30 alle ore 22.00
Contatti: cividale@criudine.it
Tel. 0432.701340 nei giorni di lunedì e mercoledì dalle ore 20.30 alle ore 22.00
Cell. 331 6358 583 tutti i giorni
Le iscrizioni si chiudono sabato 27 ottobre.
giovedì 18 ottobre 2012
Burnjak. Davide contro Golia.
Questa è la seconda domenica di Burnjak, quella che ufficialmente è quella più importante e densa di appuntamenti.
Per questa domenica abbiamo la sorpresa del Burnjak di Cepletischis (Savogna) che si affianca a pochi chilometri da quello di Tribil Superiore.
Golia, ovvero il Burnjak "Tipicamente Friulano" di Tribil Superiore sponsorizzato dalla Regione FVG, Provincia di Udine, Comunità Montana Torre-Natisone-Collio e varie associazioni del Comune di Stregna affronta il piccolo "Davide", cioè il Burnjak di Cepletischis organizzato dalla Planinska Družina Benečije, piccola associazione, ma da sempre molto attiva sul territorio. Anche la Scuola Bilingue di San Pietro al Natisone sarà presente con i dolci preparati dai genitori, come succedeva anni fa a Tribil Superiore (il ricavato aiuterà le attività didattiche dei nostri ragazzi).
Vi ricordo anche la passeggiata organizzata dalla Pro Loco Nediške Doline - Valli del Natisone con il bellissimo percorso Topolò-Kolovrat-Topolò che parte alle ore 8.30.
Inoltre anche al Trivio di San Leonardo sarà festa di castagne!!!
Per questa domenica abbiamo la sorpresa del Burnjak di Cepletischis (Savogna) che si affianca a pochi chilometri da quello di Tribil Superiore.
Golia, ovvero il Burnjak "Tipicamente Friulano" di Tribil Superiore sponsorizzato dalla Regione FVG, Provincia di Udine, Comunità Montana Torre-Natisone-Collio e varie associazioni del Comune di Stregna affronta il piccolo "Davide", cioè il Burnjak di Cepletischis organizzato dalla Planinska Družina Benečije, piccola associazione, ma da sempre molto attiva sul territorio. Anche la Scuola Bilingue di San Pietro al Natisone sarà presente con i dolci preparati dai genitori, come succedeva anni fa a Tribil Superiore (il ricavato aiuterà le attività didattiche dei nostri ragazzi).
Vi ricordo anche la passeggiata organizzata dalla Pro Loco Nediške Doline - Valli del Natisone con il bellissimo percorso Topolò-Kolovrat-Topolò che parte alle ore 8.30.
Inoltre anche al Trivio di San Leonardo sarà festa di castagne!!!
A questo punto confidiamo nel bel tempo
Riporto i programmi dei due Burnjak.
mercoledì 17 ottobre 2012
Rassegna Corale "Voci d'Autunno"
Questo sabato 20 ottobre alle ore 20.45 a San Pietro al Natisone si svolge la consueta rassegna corale "Voci d'Autunno" giunta all'undicesima edizione.
Ospite di quest'anno il Coro ANA di Preganziol di Treviso.
Alla fine dell'esibizione verrà offerto un rinfresco.
Ospite di quest'anno il Coro ANA di Preganziol di Treviso.
Alla fine dell'esibizione verrà offerto un rinfresco.
lunedì 15 ottobre 2012
Burnjak tipicamente friulano, prima puntata!
Burnjak
"Tipicamente Friulano"!
Penso che chi è venuto a Tribil questa domenica si sia reso conto, che ora, TUTTO è cambiato!
Ambientazioni friulane, politici, bancarelle di vestiti (che sembrava di essere al mercato di San Pietro) e poca gente; "forse" il tendone a una certa ora si sarà anche riempito, ma stiamo parlando di una festa che fino a qualche anno fa aveva raggiunto livelli di affluenza incredibili.
Per esempio un mio amico che è arrivato alle ore 14.05 ha parcheggiato all'incrocio di Tribil (cimitero), cosa impensabile quando il Burnjak era il VERO Burnjak.
Forse i nuovi organizzatori si accontentano di ricevere qualche contributo "tipicamente friulano" e chi se ne frega di svendere il nome "Burnjak" al Friuli e ridurre questa Sagra a una festicciola tra amici.
Così non si va lontano, nonostante la buona giornata e la tanta pubblicità sul Messaggero Veneto evidentemente questa nuova strategia non funziona, o forse come ha detto la cantante presente al Praznik di LIG:
Il Sole devi averlo nel cuore!
A Lig era pieno, a Valle e Lusevera pure, quindi cos'è che non funziona?
Intanto per la prossima domenica la concorrenza si sta preparando su più fronti.
"Tipicamente Friulano"!
Penso che chi è venuto a Tribil questa domenica si sia reso conto, che ora, TUTTO è cambiato!
Ambientazioni friulane, politici, bancarelle di vestiti (che sembrava di essere al mercato di San Pietro) e poca gente; "forse" il tendone a una certa ora si sarà anche riempito, ma stiamo parlando di una festa che fino a qualche anno fa aveva raggiunto livelli di affluenza incredibili.
Per esempio un mio amico che è arrivato alle ore 14.05 ha parcheggiato all'incrocio di Tribil (cimitero), cosa impensabile quando il Burnjak era il VERO Burnjak.
Forse i nuovi organizzatori si accontentano di ricevere qualche contributo "tipicamente friulano" e chi se ne frega di svendere il nome "Burnjak" al Friuli e ridurre questa Sagra a una festicciola tra amici.
Così non si va lontano, nonostante la buona giornata e la tanta pubblicità sul Messaggero Veneto evidentemente questa nuova strategia non funziona, o forse come ha detto la cantante presente al Praznik di LIG:
Il Sole devi averlo nel cuore!
A Lig era pieno, a Valle e Lusevera pure, quindi cos'è che non funziona?
Intanto per la prossima domenica la concorrenza si sta preparando su più fronti.
giovedì 11 ottobre 2012
Anticipo di Ceghedaccio a Zamir!
Ripartono le grandi serate di Zamir!
Venerdi 12 ottobre sbarca nuovamente DJ Jimmyz con la musica 70-80-90-2000, birra a caduta e speciale cocktail!
L'unico evento che non vi vede favoriti con Laura che vi aspetta dalle ore 21.00!
Venerdi 12 ottobre sbarca nuovamente DJ Jimmyz con la musica 70-80-90-2000, birra a caduta e speciale cocktail!
L'unico evento che non vi vede favoriti con Laura che vi aspetta dalle ore 21.00!
lunedì 8 ottobre 2012
Burnjak vs Burjanka. Chi vincerà la prima domenica delle castagne?
Sabato 13 e domenica 14 ottobre 2012 si apre ufficialmente l'autunno degli eventi legati alle castagne.
Finalmente, dopo molte difficoltà, ho trovato un volantino del Burnjak di Tribil e ora vi riporto le scansioni dello stesso.
Anche quest'anno l'antagonista dell'ormai "Tipicamente Friulano" Burnjak di Tribil è la Burjanka di Lusevera dove si sono "rifugiate" alcune delle ex Associazioni collaboratrici (non gradite o non invitate o che non hanno voluto collaborare) con l'attuale associazione organizzatrice Proloco Stregna.
A VOI LA SCELTA PER QUESTA DOMENICA, intanto per la domenica del 21/10 stanno preparando Cepletischis di Savogna per un nuovo appuntamento.
Finalmente, dopo molte difficoltà, ho trovato un volantino del Burnjak di Tribil e ora vi riporto le scansioni dello stesso.
Anche quest'anno l'antagonista dell'ormai "Tipicamente Friulano" Burnjak di Tribil è la Burjanka di Lusevera dove si sono "rifugiate" alcune delle ex Associazioni collaboratrici (non gradite o non invitate o che non hanno voluto collaborare) con l'attuale associazione organizzatrice Proloco Stregna.
A VOI LA SCELTA PER QUESTA DOMENICA, intanto per la domenica del 21/10 stanno preparando Cepletischis di Savogna per un nuovo appuntamento.
LINK DI LIG (Slovenia)
Iscriviti a:
Post (Atom)